Eventi
8 MARZO pensando alle donne
Nella nostra bottega una sobria celebrazione della Festa delle Donne con una mostra-aperitivo dei lavori realizzati dalle allieve dei corsi di Natascia.
Guarda le immagini della serata
Mercoledì 8 Marzo
dalle 17.30 alle 19.30
c/o Fatacadabra
Via R. Lambruschini 28rosso
50134 Firenze

L'ATTESA-Tempo sospeso
Un evento che si è tenuto dal 27 settembre al 15 ottobre 2022, in mostra presso Fatacadabra.
Martedì 27 settembre 2022 Fatacadabra ha inaugurato i RACCONTI IN VISTA, ovvero brevi esposizioni dei percorsi di ricerca personale e artistica affrontati da Natascia e Leonardo durante questi anni, iniziando con L’ATTESA – Tempo sospeso.
E’ durante i mesi della pandemia che Natascia sente l’esigenza di dare un valore al tempo dedicato all’Attesa attraverso una serie di schizzi, che raccontano momenti di silenzio, attimi preziosi per ascoltarsi, per decidere, per sperare, per riscoprirsi e rallentare. Attese diverse, personali o altrui, attese di gioia, di solitudine, di quotidianità. Ogni giorno ci troviamo ad attendere, che si tratti di qualcuno o di qualcosa, in un tempo indefinito: aspettare un tram, un esame, una telefonata. Ognuno ponendosi diversamente di fronte all’Attesa.
Dice Natascia: “Attraverso il disegno, l’incisione, e in piccola parte la pittura, ho voluto rendere visibili e dare valore ad alcune attese. Senza un percorso preciso, ma liberamente, forse soffermandomi maggiormente su attese femminili, solo perchè più conosciute ed esplorate”.
In mostra circa venti schizzi a graphite e acquerello, realizzati tra Ottobre 2020 e luglio 2022, dai quali sono poi nate alcune incisioni, litografie e quadri a olio, anch’essi esposti.

HELP: la prima mostra di artigianato artistico
a Firenze dopo le chiusure forzate
All’Istituto de’ Bardi nel 2021 si è tenuto “Help”, un ciclo di eventi espositivi organizzati dagli artigiani dell’artigianato artistico di CNA, in collaborazione con la Scuola Le arti Orafe.
La prima rassegna di artigianato ad aprire in città dopo il periodo di chiusure. A tagliare il nastro sono stati Giacomo Cioni, presidente di CNA Firenze Metropolitana, Federico Gianassi, assessore alle attività produttive del Comune di Firenze e Silvia Bianconi, responsabile dell’Istituto de’ Bardi.
Quattro appuntamenti tematici (Luce, Ombra, Colore, Materia) che hanno raccontato i tanti modi diversi di interpretare l’artigianato, nei quali gli “autori del saper fare” tornano a riaffermare con decisione la propria identità culturale e il proprio modus operandi.
Alla prima esposizione, Luce, hanno partecipato 15 imprese di alto artigianato, dalla ceramica, alla moda, dalla scultura all’oreficeria: Area d’Arte, Arte della miniatura, Art’ù, Fatacadabra, Le Ciricotte, Microfficina, Mode Liana, Ozio Piccolo Studio Tessile, Sandra Dini, Luca Cataldi, Betacchi, Spira Mirabilis Gioielli, Studio Ceramico Giusti, Veronica Balzani, 962art.





